"Una corretta nutrizione è fondamentale per una buona salute"
Scegli di essere seguito nelle scelte alimentari
contattami
Nutrizione sana
Non siamo solo quello che mangiamo, ma soprattutto siamo quello che assorbiamo dai cibi che ingeriamo. La scelta consapevole di alimenti sani è quindi sempre di più alla base di una buona salute e della prevenzione dalle malattie, aiutandoci nel mantenimento di una vita sana e attiva. A livello preventivo, una adeguata nutrizione è un principio fondamentale per ridurre il rischio di insorgenza di molte patologie età correlate e infettive. Sia che tu abbia bisogno di perdere peso oppure che tu abbia la necessità di modificare la tua alimentazione per motivi di salute, posso aiutarti. Ogni mio piano alimentare è personalizzato in base alle reali necessità ed esigenze del paziente.
Ogni piano alimentare deve essere creato su misura della persona, in base alle sue reali necessità ed esigenze.
Dott. Pier Paolo Zanello
Biologo Nutrizionista La Spezia
Laureato nel 2007 in Biologia e Applicazioni Biomediche, ha conseguito nel 2014 il PhD in Microbiologia e Virologia approfondendo lo studio e la ricerca dei principali patogeni che coabitano nel microbiota intestinale, e di come contrastarli efficacemente. Successivamente ha conseguito un Master di perfezionamento in Nutrizione Umana a Bologna e continuato la sua formazione in medicina funzionale e integrata con numerosi corsi specialistici in Micoterapia.
Ogni mia dieta è fatta su misura dopo un'attenta valutazione delle esigenze dell'individuo, considerando in profondità i reali bisogni.
Che tipo di approccio utilizzo?
Nonostante ritenga che il piano alimentare debba essere quanto più possibile personalizzato ed adattato alle reali esigenze dell’individuo, le linee guida di base che utilizzo per la stesura dei piani alimentari seguono quelle della Tradizionale e Vera Dieta Mediterranea. Opterò quindi spesso per pasti a ridotto carico glicemico con precise scelte qualitative, ma liberi nelle quantità, a ridotto tenore di glutine, lattosio, caseine ed alimenti industriali e processati, con una attenzione particolare al metodo di cottura, al quantitativo di proteine/die da pesce ricco di omega 3 e uova biologiche, semi oleosi, frutta secca, e soprattutto di fibre a basso tenore fermentativo. La scelta dei pasti e degli alimenti è basata su stagionalità e località geografica e tiene conto anche delle abitudini alimentari tipiche del luogo. Questo tipo di approccio, non eccessivamente restrittivo, permetterà di perdere peso gradualmente nel tempo, così da non recuperarlo nel medio periodo, anche una volta interrotta la dieta, ed è formulato per farti acquisire quelle linee guida che diventeranno pian piano le tue abitudini alimentari quotidiane da poter seguire anche in completa autonomia.

Medico e Biologo nutrizionista: una collaborazione imprescindibile
30/03/2021
Il Biologo Nutrizionista è diventato con successo una figura di riferimento in ambito salutistico e...
Continua a leggere
Ridurre l'infiammazione cronica di basso grado per una corretta gestione del peso e delle problematiche infiammatorie correlate
28/03/2021
Nella pratica ambulatoriale di consulenza alimentare capita spesso che si presentino pazienti con li...
Continua a leggere
Il ruolo del fegato e del sostegno ai processi di detossificazione con alimentazione e nutraceutica dedicata
22/03/2021
Il fegato è il grande laboratorio biochimico dell’organismo, in grado di assolvere a numerose e f...
Continua a leggere
Biodiversità e l'importanza delle fibre nella dieta
28/03/2021
Approfondimenti e Flash dalla ricercaSempre più studi scientifici correlano la salute intestinale c...
Continua a leggere
Ormoni e sovrappeso: un binomio indissolubile
29/03/2021
Le fluttuazioni ormonali dicono molto sul nostro stato di salute fisica e metabolica. In particolare...
Continua a leggere
L’infiammazione cronica di basso grado
23/03/2021
Oggi si sente sempre più frequentemente parlare di Infiammazione di Basso Grado (LGI) come un...
Continua a leggereDott. Pier Paolo Zanello
Biologo Nutrizionista, PhD Microbiologia e virologia, Master in Nutrizione umana
In sede di primo appuntamento, durante il colloquio, verrete ascoltati, verrà discusso il diario alimentare, fissato un obiettivo condiviso da raggiungere, effettuata la misura delle circonferenze corporee e della massa corporea (massa grassa, massa magra) utilizzando una Bilancia Impedenziometrica (BIA), che fornirà importanti valori di partenza per la valutazione dei risultati ottenuti monitorati con i successivi controlli.
Quindi, sulla base dell’anamnesi nutrizionale, il Nutrizionista elaborerà il piano alimentare settimanale personalizzato, che andrà seguito e preferibilmente associato ad una adeguata attività fisica, che vi consegnerà brevimano, e vi illustrerà dettagliatamente durante un appuntamento in studio nei giorni successivi.
e dopo?
I controlli, a distanza di circa 5-6 settimane, avranno poi lo scopo di valutare la gradevolezza del piano alimentare, l’ottenimento dei risultati prefissati, monitorare lo svolgimento e l’aderenza al percorso alimentare proposto, anche al fine di comprendere se fosse necessario intervenire con eventuali accorgimenti.